it-ITen-GB
   
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra forza
    • Funzionigramma
    • Politica
    • Sicurezza delle Informazioni
  • Attività
    • Rischi e affidabilità
    • Studi ambientali
    • Ambiente di lavoro
    • Formazione e organizzazione
    • Ingegneria della sicurezza
    • Progetti internazionali
  • Committenza
  • Dove Siamo
  • Contatti
  |  Login
Rischi e Affidabilità
La legislazione, che mira alla prevenzione e controllo dei pericoli di incidenti rilevanti su tutto il territorio dell'UE, è stata definita negli ultimi decenni a seguito di gravi eventi incidentali, caratterizzati dalla presenza di grandi quantità di sostanze chimiche pericolose, che coinvolsero popolazione e territorio. Uno di questi incidenti si è verificò a Seveso, da cui la principale Direttiva europea in materia, in vigore dal 1982, prende il nome.

In questo ambito i nostri servizi coprono tutto lo spettro relativo alle valutazioni dei rischi industriali.

Analisi di operabilità e rischio di impianti di processo

Valutazioni qualitative e/o quantitative di rischio ("Quantitative Risk Assessment") relative a realtà industriali complesse.

SIL Assessment (IEC 61508/511) and Verification.

Rapporto di sicurezza (RDS).

Assistenza istruttorie.

Conferenze e Seminari.



Analisi di operabilità e rischio di impianti di processo

L’analisi di operabilità (HAZOP) è una tecnica strutturata e sistematica di analisi di sicurezza applicata a processi industriali. La sessione di analisi che interessa un team interdisciplinare, è mirata alla identificazione delle potenziali anomalie (in particolare generate da cause di processo quali guasti o malfunzionamenti dei sistemi di regolazione, errori di conduzione o di manovra, indisponibilità dei sistemi di blocco, allarme, etc...), su ciascun singolo elemento del sistema ed alle conseguenze che potrebbero derivarne.

...



Valutazioni qualitative e/o quantitative di rischio ("Quantitative Risk Assessment") relative a realtà industriali complesse.

Individuazione e definizione di misure di prevenzione e protezione mirate al miglioramento della sicurezza negli impianti industriali e all'attuazione del sistema di gestione della sicurezza tramite l'applicazione di tecniche specifiche quali:
  • Metodo ad Indici
  • Tecniche di identificazione degli eventi incidentali (quali analisi storica, HAZOP, FMEA e FMECA)
  • Fault Tree Analysis (Albero di Guasto)
  • Event Tree Analysis (Albero degli eventi)
  • Valutazione delle conseguenze degli scenari incidentali
  • Valutazioni effetto domino

...



SIL Assessment (IEC 61508/511) and Verification.

La necessità di migliorare l’affidabilità, la tolleranza ai guasti e la standardizzazione delle performance dei sistemi strumentali di sicurezza, ha portato allo svilupparsi del concetto stesso di SIL, acronimo di Safety Integrity Level, che rappresenta il grado di riduzione di rischio associabile ad una funzione strumentale di sicurezza attuata da un sistema strumentale di sicurezza (SIS) previsto su un dato processo. In definitiva identifica il livello di integrità che occorre associare alle funzioni di sicurezza in relazione al rischio associato al sistema. Il SIL ASSESSMENT è l’analisi sistematica eseguita in Team e basata sul rischio: identifica i requisiti di integrità per ciascuna delle funzioni di sicurezza.

Il SIL VERIFICATION è l’applicazione di specifici modelli matematici: è la verifica numerica del PFD (Probability of Failure on Demand)  della funzione di sicurezza da confrontare con il SIL richiesto

...




Rapporto di sicurezza (RDS)

Elaborazione delle documentazioni richieste in ottemperanza alle normative vigenti, D. Lgs.334/99 e s.m.i. (normativa SEVESO). In particolare il RdS è un elaborato tecnico, i cui contenuti sono definiti appunto dal DLgs n°334 del 17 agosto 1999, che ha lo scopo di descrivere l’attività svolta all’interno dello stabilimento, di analizzare i rischi di incidenti rilevanti ad essa connessi e di individuare le misure di sicurezza e di prevenzione adottate per prevenirli. Il RdS deve inoltre evidenziare gli eventuali impatti derivanti dal rischio di incidenti rilevanti sul territorio circostante. Uno stabilimento è soggetto alla normativa Seveso se detiene sostanze e/o preparati pericolosi elencati in Allegato I al D.Lgs. 334/99 e s.m.i. in quantitativi superiori alle soglie in esso stabilite. Si precisa che tali sostanze possono essere presenti nel processo come materie prime, prodotti, sottoprodotti, residui o prodotti intermedi, ivi compresi quelli che possono ragionevolmente ritenersi generati in caso di incidente.

...




Assistenza istruttorie

ICARO garantisce assistenza e consulenza anche in fase di istruttoria tecnica del Rapporto di Sicurezza (RdS), procedimento con il quale la pubblica amministrazione valuta l’analisi del rischio predisposta dai gestori degli stabilimenti soggetti all’articolo 8 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.



Conferenze e Seminari

ICARO, nello sviluppo delle sua attività di formazione e cercando di interpretare e intercettare bisogni aziendali scaturiti da nuove normative o da nuovi scenari nazionali e internazionali, organizza momenti di confronto, con ospiti di levatura nei campi di Salute, Sicurezza e Tutela ambientale.

Tra questi, accolto con grande interesse, è stato il Seminario su "Gli effetti del nuovo D. Lgs. 105/2015 inerente il controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, sulle attività degli stabilimenti ricadenti nel campo di applicazione del decreto - Recepimento della Direttiva 2012/18/UE – SEVESO III" di cui si possono consultare gli interventi.

Consulta gli interventi

01 - Le sostanze pericolose - Rel. Loggini

02 - Ministero ambiente - Rel. Santucci.pdf

03 - Valutazione dei rischi - Rel. Manning.pdf

04 - Il ruolo di ISPRA e novità negli allegati tecnici - Rel. Ricchiuti

05 - NaTech Eventi naturali e incidenti rilevanti- Rel. Piegai

06 - CNVVF Incendi - Rel. Simonetti

07 - Prevenzione incendi - Rel. Antozzi

08 - ARPA - Rel. Robotto

...

 
Copyright 2019 by ICARO Srl - Part. IVA 01155020512 -- Cookie policy
Designed and developed by PEGASO