it-ITen-GB
   
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra forza
    • Funzionigramma
    • Politica
    • Sicurezza delle Informazioni
  • Attività
    • Rischi e affidabilità
    • Studi ambientali
    • Ambiente di lavoro
    • Formazione e organizzazione
    • Ingegneria della sicurezza
    • Progetti internazionali
  • Committenza
  • Dove Siamo
  • Contatti
  |  Login
Progetti internazionali

ICARO mantiene relazioni con società di consulenza operanti in settori complementari ed ha sviluppato negli anni collaborazioni strategiche permanenti con una vasta rete di partner conseguendo un’ampia sinergia per competere nel mercato internazionale e per consolidare ed integrare la propria esperienza e competenza.

Negli ultimi anni abbiamo realizzato una serie di importanti progetti di assistenza tecnica e capacity building soprattutto nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. Alcuni dei più importanti sono:  

  • Progetto Pilota “Rapid Environment and Health Risks Assessment in the mean and low basin of Danube”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio italiano e dal WHO (Bulgaria, Romania e Ungheria, 2000-2002)

  • Progetto Pilota “Monitoring and requalification of the territory of Pancevo”, conferito dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio italiano (FRY, 2002- 2004).

  • Progetto Pilota “Trans-boundary Effects of Industrial Accidents Management Model (TEIAMM), in the mean and lower basin of the Danube”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio italiano (Romania, 2003-2004). 

  • “Identification of Municipal Environmental Investments and Partnerships for EU Accession”, promosso dal REC (Polonia, Slovenia e Bulgaria, 2003-2004).

  • Progetto Pilota “Italian-Slovenian partnership for the sustainable development of SMEs – Technical and management assistance, eco-efficient technologies transfer and capacity building”, co-finanziata dal Ministero delle Attività Produttive italiano, (Slovenia, 2004-2005).

  • Progetto Pilota “ENVSEC Central Asia, environmental and health assessment in four industrial contaminated sites”, conferito da OSCE/UNEP/UNDP, (Asia Centrale, 2004-2006).

  • TEIAMM bis Project “Development of a Pilot Web-Based Methodology Organization and Tools supporting the Seveso Directive and Teia Helsinki Convention Implementation in Romania”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio italiano, (Romania, 2006).

  • Attività di formazione diretta a personale di Enti di controllo nazionali e territoriali rumeni nello specifico “Training on Risk assessment in accordance with REACh Regulation and risk analysis procedures for pesticides and biocides” – promosso dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio italiano, (Romania, 2007)

  • “Upgraded and integrated Water Monitoring Network for surface water bodies and groundwater for the Iskar river basin”, conferito dal Ministero Bulgaro dell’Ambiente e dell’Acqua, (Bulgaria, 2007- 2009).

  • “Certification and protection of Serbian traditional agricultural product, recognizable with the protected denomination of geographical origin – Leskovac Ajvar – POD”, conferito dalla Camera di Commercio di Siena in collaborazione con la Camera di Commercio di Leskovac (Serbia, 2008-2009).

  • “Assistance for Completion of Pollution Phase-out Programmes for Toxic, Persistent, Bio-accumulable Substances from List I under Transition Period Granted for: Cadmium (Cd), Mercury (Hg), Lindane, 1,2 Dichlorethan, Hexachlor-benezol, Trichlor-benzol, Trichlorethylen, Hexachlor-butadiene”, conferito dal Ministero dell’Economia e della Finanza Rumeno, (Romania, 2008-2009).

  • CDM Project “Renewable Energy from Vineyards Pruning Residues in Negotino Valley (MK)” (Macedonia, 2009-2010).

 
Copyright 2019 by ICARO Srl - Part. IVA 01155020512 -- Cookie policy
Designed and developed by PEGASO